87
La morfologia
Il Capo È una capsula globosa che racchiude e protegge organi importanti per la vita delle api: cerebro, gnatocerebro ( parti fondamentali del sistemi nervosi), ghiandole mandibolari e ipofaringee, ecc. . Le antenne sono inserite sulla parte anteriore delle api. Sono 2 appendici mobili, ripiegati a L. L’ ape muove continuamente le antenne, ad esempio durante lo scambio di cibo. Questi movimenti servono per consentire ai muscoli recettori di senso di captare i segnali clinici. |
Il Torace E’ costituito da tre metameri: il protorace, il mesotorace e il metatorace. È la regione compresa tra il corpo e l’addome e nel caso dell’ape si parla di torace apparente. È la regione del movimento; infatti qui ci sono gli organi di volo (le ali) e gli organi della deambulazione (le zampe). Le Ali sono organi fondamentali per alcune indispensabile attività delle api ( bottinamento, accoppiamento, alimentazione, escrementi, ecc.) e altre come la ventilazione e la danza. |
Addome L'addome contiene la maggior parte dell’apparato digerente, escretore, riproduttore ed altro. E’ composto di peli: la lunghezza e il colore dei peli sono utili per riconoscere le sottospecie di api. L’ape italiana ha i peli corti e di color giallo-oro, l’ape mellifera ha i peli lunghi e brunastri, ecc...
|
I Sistemi e i Loro Organi I sistemi e gli organi sono simili nelle operaie, regine e fuchi. Si dividono in: sistema muscolare, sistema nervoso, organi di senso, sistema digerente, sistema circolatorio, sistema respiratorio, sistema escretore, sistema secretore, sistema riproduttore. |
Conclusioni Gli studi sulla biologia dell’ape sono in continua evoluzione e aumentano le conoscenze degli aspetti morfologici, etologici, biochimici, ecc... |
L'APICOLTORE ITALIANO - Strada del Cascinotto, 139/30 - 10156 TORINO
Tel. 011 2427768 Fax 011 2427768 - info@apicoltoreitaliano.it
P.IVA: 07694730016