82
![]() E' una malattia endemica presente su tutto il territorio nazionale e in quasi tutto il mondo. Colpisce sia la covata sia gli adulti. E’ arrivata in Europa, e quindi in Italia. L’agente patogeno è un acaro parassita “Varroa Destructor”. |
![]() E’ un'infezione della covata causata da un batterio sporigeno, il Bacillus larvae White, gram-positivo, che produce spore di forma ovale delle dimensioni di 1,3x0,6 micron. Le spore sono protette da una membrana resistente che le protegge dalle avversità ambientali. |
Peste Europea E' una malattia meno diffusa ed importante rispetto alla peste americana nonostante sia in grado, nella forma acuta, di provocare gravi danni fino all'annientamento delle famiglie. |
![]() Negli ultimi anni si è maggiormente diffusa, forse a causa del diffondersi della varroa. Gli agenti eziologici sono 2 e sono due funghi: Nosema Apis e Nosema Ceranae, arrivato in Europa, in Italia negli ultimi anni dall’Asia. |
Funghi Sono due i funghi che portano la covata pietrificata (Aspergillus flavis) e la covata calcificata (Ascosphaera Apis). Il primo colpisce sia la covata sia le api adulte, mentre il secondo solo le larve. Le larve ingeriscono le spore che germinano nel lume intestinale. |
![]()
|
![]() I virus sono microorganismi che non hanno un proprio metabolismo e perciò dipendono dalla cellula che li ospita. Con l’arrivo della varroa, molti virus che prima erano presenti solo allo stato latente sono diventati devastanti. |
![]() L’avvelenamento può avvenire per ingestione, contatto o asfissia. Normalmente le api muoiono per i primi due, anche associati. Avviene quando la molecola tossica è sul cibo, cioè polline, nettare, acqua, ecc…
|
L'APICOLTORE ITALIANO - Strada del Cascinotto, 139/30 - 10156 TORINO
Tel. 011 2427768 Fax 011 2427768 - info@apicoltoreitaliano.it
P.IVA: 07694730016