Sidebar

  • Home page
  • La rivista
  • Abbonamenti
  • tecniche apistiche
  • Contatti
  • Link utili
Apicoltore Italiano Apicoltore Italiano

facebook logo satispay

  • Home page
  • La rivista
    • Consultazione per gli abbonati
    • Consultazione libera
  • Abbonamenti
  • tecniche apistiche
  • Contatti
  • Link utili

 

  1. Sei qui:  
  2. Home

Vaccino per la peste americana approvato negli USA

Il primo vaccino al mondo per le api da miele è stato approvato per l’uso dal governo degli Stati Uniti, alimentando le speranze di una nuova arma contro le malattie che devastano abitualmente le colonie su cui si fa affidamento per l’impollinazione alimentare. Lo riporta il Guardian. Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha concesso una licenza condizionale per un vaccino creato dalla Dalan Animal Health, una società biotecnologica statunitense, per aiutare a proteggere le api mellifere dalla peste americana. “Il nostro vaccino è una svolta nella protezione delle api” ha affermato Annette Kleiser, amministratore delegato di Dalan Animal Health. L'articolo completp si trova al link sootostante.

Link sito

Immagine 004

 

Premio Biol Miel 2022: i migliori 3 mieli millefiori sono italiani

La giuria del premio internazionale Biol Miel 2022 nella categoria ‘millefiori’ premia tre realtà apistiche italiane. Sono: la ‘Vito Pasquale Saluzzo’ di Castelvetrano (Trapani) che si è aggiudicata la medaglia d’oro con il ‘Miele Siciliano di millefiori’ ottenuto grazie alle api nere sicule; il ‘Consorzio dei Produttori Biologici (ConProBio) Lucano che ha
conquistato il secondo posto con il ‘Millefiori Bio’ prodotto nell’entroterra della Basilicata e la ‘Soleterra di Luca Serri’ con sede a Modena, classificatasi terza, con il ‘Miele del Crinale dell’Appennino Tosco-
Emiliano’, miele di alta quota.

Link sito

biol

 

Corso di Accademia di Apiterapia

L'Accademia di Apiterapia organizza corsi online. I corsi proposti trattano singoli argomenti in modo che ogni allievo possa scegliere le materie che più gli interessano per costruire il proprio percorso di formazione personalizzato, in base alla professione e/o alla tipologia di attività. Gli argomenti si focalizzano su materie legate al mondo degli apicoltori e dei professionisti che lavorano in ambito sanitario, alimentare, cosmetico e veterinario che vogliano implementare il proprio bagaglio professionale con l’apiterapia. Al momento dell’acquisto di un corso, il materiale didattico sarà subito condiviso in modo che ognuno possa seguirlo con la propria tempistica. Per ogni corso e seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Link sito

WhatsApp Image 2022 12 21 at 13.16.59

 

Assicurazione alveari 2023

L’APIcoltore italiano ha stipulato una Nuova Polizza Assicurativa a prezzi molto competitivi e con condizioni migliori. E’ possibile attivare le nuove polizze assicurative per la Responsabilità Civile e per la Tutela Giudiziaria sia in ufficio, sia ai recapiti. Ricordo che sarà possibile stipulare la polizza solo se si è in regola con il pagamento dell'abbonamento 2023. Alla richiesta deve essere allegata l’avvenuta registrazione in Anagrafe Apistica Nazionale. Inoltre per essere informati delle coperture della nostra polizza si può consultare la sezione del nostro sito dedicata all'Assicurazione.
Attenzione, poiché la vecchia polizza non è stata rinnovata, la copertura assicurativa della nuova polizza non sarà valida fino al pagamento del premio con allegato il modulo compilato.
Di seguito il dettaglio degli importi in base al numero degli alveari:
• R.C. RESPONSABILITA’ CIVILE
Premio annuale
Da 1 a 9 alveari € 7,00
Da 10 a 40 alveari € 10,00
Da 41 a 100 alveari € 15,00
Oltre 100 alveari € 20,00
• T.G. TUTELA GIUDIZIARIA
Premio annuale: € 17,00.

Modulo assicurazione

pdf

Corso di Patologia Apistica

Il Crea Agricoltura e Ambiente di Bologna sta organizzando il corso avanzato di patologia apistica, rivolto a persone già esperte del settore per approfondire e aggiornare sulle malattie e le avversità delle api da miele. Tra le tematiche affrontate ci saranno la conoscenza del superorganismo ape e la sua immunità sociale, la varroosi, le malattie della covata, la nosemosi, le virosi, l'infezione da tripanosomatidi, le infestazioni da Aethina tumida, Acarapis woodi e Tropilaelaps spp. e gli effetti della predazione da parte di Vespa velutina. Ogni intervento, portato avanti da un esperto del settore, affronterà uno specifico argomento legato alla patologia apistica, analizzando anche i principali aspetti pratici per il riconoscimento, la gestione e il trattamento delle malattie. Il corso è di tipo avanzato, quindi rivolto a persone che hanno già una buona conoscenza della biologia dell'alveare e delle principali avversità delle api da miele. In generale è rivolto ad apicoltori, tecnici apistici e di associazione, veterinari, ma anche ad agricoltori, agronomi, studenti ed appassionati alla tematica, ma prevede un numero massimo di 35 partecipanti. Il corso si terrà in presenza, presso la sede di Bologna del Crea in via Corticella, 133 dal 14 al 17 febbraio 2023. Per iscriversi al corso seguire le indicazioni del sito al link sotto riportato.

Link sito

locandina corsi crea by crea jpg

 

IN ARRIVO I PRIMI AIUTI AD ALVEARE PER L' ANNO 2022

Dal 31 ottobre fino al 14 novembre 2022 sarà possibile presentare la domanda di sostegno a favore della filiera apistica.
L’incentivo è erogato sulla base del numero di alveari dichiarati in BDN.
Requisiti di accesso sono la registrazione in BDN come “apicoltori professionisti, che producono per la commercializzazione ed esercitano l’apicoltura sia in forma stanziale, sia praticando il nomadismo anche ai fini dell’impollinazione”.
Le domande vanno presentate tramite il CAA dove è conservato il fascicolo aziendale. A tal proposito è consigliabile verificare tempestivamente la congruità della consistenza zootecnica (alveari) presente nel fascicolo rispetto a quanto dichiarato nell’ultimo censimento in BDN – sezione apicoltura.
Per ogni ulteriore informazione si consigli di contattare la propria associazione di riferimento. La redazione dell'apicoltore italiano è a disposizione per informazioni.

 

Pagina 1 di 2
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Contattaci

 
l'APIcoltore Italiano
Strada del Cascinotto, 139/30
10156 TORINO (TO)
P.IVA  07694730016
Tel: +39 011 2427768
email:  info@apicoltoreitaliano.it
  • Privacy
  • Informazioni legali
 

Chi siamo

Sample image

La rivista specializzata del settore apistico

Seguici

Puoi seguirci su facebook

facebook

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework