Sidebar

  • Home page
  • La rivista
  • Abbonamenti
  • tecniche apistiche
  • Contatti
  • Link utili
Apicoltore Italiano Apicoltore Italiano

facebook logo satispay

  • Home page
  • La rivista
    • Consultazione per gli abbonati
    • Consultazione libera
  • Abbonamenti
  • tecniche apistiche
  • Contatti
  • Link utili

 

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Apimell: Corso Aggiornamento Analisi Sensoriale del Miele

Venerdì 7 Marzo ad Apimell l'Agripiemonte miele organizza, in collaborazione con il CREA, un corso di aggiornamento di analisi sensoriale per gli scritti all'Albo dal titolo "Il millefiori è molto più di un monoflora mancato". Il docente è Marco Valentini. Posti disponibili 40.
Per iscrizioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 011-2427768.

Programma corso                     

Semin. Aggiorn. Albo 7 3 25

 

Aperti bandi per le aziende apistiche

La Regione Piemonte ha aperto il Bando dei Finanziamenti in Apicoltura riservato alle aziende apistiche ai sensi del Reg. Ue 2115/2021 campagna 2023 per le Azioni:
Azione B2: prevenzione avversità climatiche
Azione B3: ripopolamento patrimonio apistico: acquisto di sciami, nuclei, pacchi d'api ed api regine certificate
Azione B4: razionalizzazione della transumanza: acquisto di arnie, di attrezzature e materiali vari per l'esercizio del nomadismo
Azione B5: acquisto di attrezzature per la conduzione dell'apiario ed il miglioramento delle condizioni di lavoro e di attrezzature per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell'apicoltura
Il finanziamento è al 60% iva esclusa. I tecnici dell’Agripiemonte miele sono a disposizione per informazioni per la compilazione delle domande presso la sede operativa di Torino e ai recapiti. La scadenza delle domande è prevista per il 10 Marzo 2023.

Testo bando

pdf

l'APIcoltore italiano è internazionale

L'articolo apparso sulla nostra rivista a Maggio 2021 dal titolo "La tutela degli apoidei non è un 'gioco da ragazzi'", scritto da Paolo Fontana e Laura Bortolotti, è stato pubblicato sulla rivista Bees for Development Journal Issue a Settembre 2021.

Link sito rivista

bee_culture.jpg

IN ARRIVO I PRIMI AIUTI AD ALVEARE PER L' ANNO 2022

Dal 31 ottobre fino al 14 novembre 2022 sarà possibile presentare la domanda di sostegno a favore della filiera apistica.
L’incentivo è erogato sulla base del numero di alveari dichiarati in BDN.
Requisiti di accesso sono la registrazione in BDN come “apicoltori professionisti, che producono per la commercializzazione ed esercitano l’apicoltura sia in forma stanziale, sia praticando il nomadismo anche ai fini dell’impollinazione”.
Le domande vanno presentate tramite il CAA dove è conservato il fascicolo aziendale. A tal proposito è consigliabile verificare tempestivamente la congruità della consistenza zootecnica (alveari) presente nel fascicolo rispetto a quanto dichiarato nell’ultimo censimento in BDN – sezione apicoltura.
Per ogni ulteriore informazione si consigli di contattare la propria associazione di riferimento. La redazione dell'apicoltore italiano è a disposizione per informazioni.

 

Corso di Patologia Apistica

Il Crea Agricoltura e Ambiente di Bologna sta organizzando il corso avanzato di patologia apistica, rivolto a persone già esperte del settore per approfondire e aggiornare sulle malattie e le avversità delle api da miele. Tra le tematiche affrontate ci saranno la conoscenza del superorganismo ape e la sua immunità sociale, la varroosi, le malattie della covata, la nosemosi, le virosi, l'infezione da tripanosomatidi, le infestazioni da Aethina tumida, Acarapis woodi e Tropilaelaps spp. e gli effetti della predazione da parte di Vespa velutina. Ogni intervento, portato avanti da un esperto del settore, affronterà uno specifico argomento legato alla patologia apistica, analizzando anche i principali aspetti pratici per il riconoscimento, la gestione e il trattamento delle malattie. Il corso è di tipo avanzato, quindi rivolto a persone che hanno già una buona conoscenza della biologia dell'alveare e delle principali avversità delle api da miele. In generale è rivolto ad apicoltori, tecnici apistici e di associazione, veterinari, ma anche ad agricoltori, agronomi, studenti ed appassionati alla tematica, ma prevede un numero massimo di 35 partecipanti. Il corso si terrà in presenza, presso la sede di Bologna del Crea in via Corticella, 133 dal 14 al 17 febbraio 2023. Per iscriversi al corso seguire le indicazioni del sito al link sotto riportato.

Link sito

locandina corsi crea by crea jpg

 

Api Centinaio

FB IMG 1662566151732Api, Centinaio: con decreto Mipaaf ripartiti 7,75 mln di fondi a sostegno filiera
“Sosteniamo con ulteriori risorse i nostri apicoltori e il miele italiano. Quello apistico è un settore che va tutelato e valorizzato sempre di più anche per l’importanza strategica che le api rivestono per la salvaguardia della biodiversità e per la vita di tutti noi”. Così il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, sen. Gian Marco Centinaio, a proposito della pubblicazione sul sito del Mipaaf del decreto che riguarda la ripartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica che ammontano a quasi otto milioni di euro. Per il 2022 sono, infatti, disponibili 7,75 milioni di euro per l'attuazione di interventi a favore della filiera. In particolare, per quanto riguarda l’incentivazione della pratica dell’impollinazione sono riservate risorse pari a 1.390.000 euro che saranno distribuite agli apicoltori che esercitano tale attività su richiesta degli agricoltori. L’incentivo è erogato sulla base del numero di alveari utilizzati nell’attività di impollinazione per un massimo di 20 euro ad alveare. Per quanto riguarda l’incentivazione della pratica dell’allevamento apistico e del nomadismo sono invece riservate risorse pari a 5.560.000 euro che saranno distribuite agli apicoltori stanziali o nomadisti a parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti per la movimentazione degli alveari “nomadi” e del mantenimento degli alveari stanziali mediante alimentazione succedanea. In questo caso il contributo può arrivare fino a 40 euro per alveare. Possono beneficiare degli incentivi gli apicoltori che alla data del 31 dicembre 2021 sono in regola con gli obblighi di identificazione degli alveari e risultano registrati nella banca dati nazionale apistica. Per il sostegno delle forme associative di livello nazionale tra apicoltori e la promozione della stipula di accordi professionali saranno infine a disposizione 800 mila euro e beneficiari saranno i centri di riferimento tecnico individuati dalla Rete rurale nazionale con lo schema di riferimento per la programmazione delle iniziative. “Anche il settore apistico ha sofferto in questi mesi per la siccità e per i cambiamenti climatici. Abbiamo lavorato e continueremo a lavorare per mettere in campo misure che possano tutelare i nostri alveari e promuovere il miele italiano anche attraverso un sistema di qualità nazionale con una forte connotazione territoriale”, conclude Centinaio.

 

Pagina 3 di 5
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

Contattaci

 
l'APIcoltore Italiano
Strada del Cascinotto, 139/30
10156 TORINO (TO)
P.IVA  07694730016
Tel: +39 011 2427768
email:  info@apicoltoreitaliano.it
  • Privacy
  • Informazioni legali
 

MDM 1500x170

Chi siamo

Sample image

La rivista specializzata del settore apistico

Seguici

Puoi seguirci su facebook

facebook

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework